
Dal 2027 lo scontrino cartaceo diventerà l’eccezione, è infatti in atto una transizione verso il documento commerciale digitale obbligatorio.
Il tradizionale scontrino di carta che ci accompagna da anni in ogni nostro acquisto è destinato a scomparire nel breve periodo. La risoluzione n. 7-00286 approvata dalla Commissione Finanze della Camera il 17 giugno 2025 segna l’inizio di una rivoluzione che trasformerà in maniera profonda l’abitudine di stampare, per il commerciante, e di ricevere, per il cliente, il documento commerciale cartaceo.
2025-2029, questo è l’arco temporale entro il quale la risoluzione parlamentare si propone di far scomparire gradualmente lo scontrino nel suo formato cartaceo.
Le date:
QUALI SONO I VANTAGGI DELLA DIGITALIZZAZIONE DEL DOCUMENTO COMMERCIALE?
Ambiente e sostenibilità
Come noto, la carta utilizzata per gli scontrini non è riciclabile a causa degli additivi chimici necessari per la stampa termica. Risulta quindi impossibile smaltire la carta termina insieme alla carta comune, questo genera un importante impatto ambientale vista l’ingente quantità di scontrini stampati ogni anno.
Passare allo scontrino digitale significa sostenere l’ambiente:
L’IMPEGNO DI LABWARE
I prodotti Labware sono da tempo pronti per questa transizione, tutti i nostri POS, i nostri palmari, kiosk e i servizi cloud sono già abilitati alla trasmissione dello scontrino in formato digitale al cliente, senza la necessità di censire quest’ultimo, ovvero senza dover richiedere numero di telefono o email.
Attraverso la scansione di un QR code o tramite la tecnologia NFC lo scontrino digitale sarà immediatamente disponibile sullo smartphone del cliente. Un bel risparmio in termini di tempo, vista la velocità con cui il documento commerciale viene passato al cliente, e di denaro, che altrimenti sarebbe destinato all’acquisto della carta termica.